La differenza tra infissi e serramenti è sostanziale. Nonostante questo, troppo spesso i termini sono usati in maniera incerta e confusa. A volte infatti questi due termini diventano sinonimi, a volte si scambiano… insomma: non ci si capisce niente! Il risultato pratico diventa incertezza riguardo a cosa cercare e soprattutto a cosa domandare agli esperti del settore.
Può essere comprensibile che per i non addetti al settore ci sia confusione riguardo elementi così specifici. Però è anche vero che infissi e serramenti fanno parte della vita di chiunque abiti dentro una casa. Quindi, va bene tutto, ma bisogna rimediare.
Da oggi in poi, grazie a questo articolo, speriamo che non ci sia più confusione.
Cosa sono gli infissi e a cosa servono
Gli infissi costituiscono la struttura portante su cui vengono montati i serramenti. Un esempio sono i telai. Quindi svolgono una funzione strutturale, assicurando la stabilità e l’integrazione del sistema di chiusura con l’edificio.
Cosa sono i serramenti e quali sono le loro funzioni
I serramenti comprendono le parti mobili e fisse che chiudono un’apertura. Questo termine include ad esempio:
- finestre,
- porte-finestre,
- porte interne,
- porte blindate,
- persiane,
- avvolgibili vari,
- zanzariere.

I serramenti possono essere realizzati con gli stessi materiali degli infissi e sono progettati per garantire isolamento termico e acustico e sicurezza.
I serramenti quindi hanno una funzione protettiva e isolante. Inoltre contribuiscono all’estetica dell’edificio. Ma il fattore più importante è che attraverso le loro caratteristiche e tecniche di montaggio, possono davvero fare la differenza in termini di efficienza e quindi di risparmio energetico.
Perché è importante conoscere la differenza tra infissi e serramenti?
Conoscere la differenza tra infissi e serramenti diventa importante dal momento in cui si possiede una casa o un ufficio. Oggi questo è più importante che mai. Ci sono tecnologie innovative che riguardano infissi e serramenti, materiali rivoluzionari, e metodi che possono garantire illuminazione, isolamento termico e acustico senza precedenti. Questi sono tutti fattori che influenzano significativamente la qualità della vita degli abitanti di una casa o dei dipendenti di un ufficio.
Differenze, che con l’avvento del lavoro da remoto in Italia, si assottigliano.
Insomma, la qualità della vita in una casa, dove spesso si lavora, può dipendere tantissimo da infissi e serramenti. È qui, quindi, che conoscere la differenza tra infissi e serramenti diventa importante.
Infatti a un certo punto si dovrà scegliere di cambiare serramenti, soprattutto alla luce di detrazioni fiscali.
Continua a seguire il nostro portale per saperne di più. Intanto, speriamo di averti tolto qualche dubbio e di averti fatto scoprire una finestra su un mondo che hai sempre avuto davanti.
FAQ
Ora che non hai più confusione, possiamo rispondere a qualche domanda ancora più specifica.
1) Materiali più comuni per infissi e serramenti
Legno, PVC, alluminio, acciaio e materiali compositi sono i più usati. Il legno è tradizionale e isolante, ma richiede un bel po’ di manutenzione. Il PVC è resistente e versatile: ottimo isolante con il migliore rapporto qualità prezzo e non ha bisogno di manutenzione. L’alluminio è leggero e resistente, ideale per grandi aperture, ma meno isolante. L’acciaio è robusto e sicuro. I compositi permettono soluzioni ibride e personalizzate.
2) Come scegliere gli infissi e serramenti giusti?
Considera efficienza energetica, sicurezza, estetica, funzionalità, manutenzione e costo. Scegli materiali con buon isolamento termico per risparmiare energia. Se vivi in un contesto a rischio, opta per soluzioni sicure contro intrusioni. Integra gli infissi con lo stile della casa, sia per avere vantaggi estetici sia per aumentare il valore della casa. Valuta il tipo di apertura e la ventilazione. Considera la manutenzione necessaria. Stabilisci un budget e scegli di conseguenza.
3) Vantaggi di sostituire i vecchi infissi e serramenti
Risparmio energetico, maggiore comfort, aumento del valore dell’immobile, migliore estetica e maggiore sicurezza. I nuovi infissi riducono i costi di riscaldamento e raffreddamento, perché l’isolamento che garantiscono migliora il comfort abitativo.
Ora sai cosa chiederci… che non li cambi i serramenti?
Cambiare serramenti significa rivoluzionare la propria casa e il proprio ufficio. È una scelta che migliora il comfort abitativo da tutti i punti di vista, è un modo per prendersi cura di sé, della propria famiglia e dei propri dipendenti. È un investimento che sul lungo termine porta al risparmio.
Cosa aspetti? Contattaci subito per saperne di più!