L’isolamento termico e acustico offre numerosi benefici. Il principale sicuramente è un miglior comfort abitativo, che inficia significativamente sulla qualità della vita. Un altro vantaggio è l‘efficienza energetica degli edifici. Questo, oltre a farti risparmiare sulle bollette e a contribuire a inquinare meno, va ad aumentare il valore dell’immobile.
Un buon isolamento termico infatti riduce la dispersione di calore, abbassando i costi di riscaldamento e raffreddamento. L’isolamento acustico, invece, minimizza l’ingresso di rumori esterni. Ciò crea tranquillità e intimità, che oltre a diminuire i livelli di stress, ti permette di sfruttare meglio lo spazio per studio, lavoro e per ricevere clienti.
Non a caso, addirittura l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato nuove linee guide sul rumore per l’Europa. Questo per evidenziare l’impatto negativo sulla salute che ha l’esposizione costante a rumori forti.

Insomma: meno stress, migliore qualità della vita, migliore efficienza energetica, meno inquinamento, più valore dell’immobile. Ti sfidiamo a trovare dei svantaggi significativi dell‘isolamento termico e acustico.
Ma come si può favorire l’isolamento termico e acustico a casa tua, nel tuo studio o nel tuo ufficio?
Se ancora non l’hai fatto, con un cambio di serramenti!
Cambiare serramenti per ottimizzare l’isolamento termo-acustico
Diversi serramenti di qualità favoriscono l‘isolamento termico e acustico: vetri basso emissivi, telai isolanti, guarnizioni ermetiche, vetri stratificati, telai robusti, guarnizioni fonoassorbenti… e questi sono alcuni elementi che contribuiscono a mantenere una temperatura interna stabile e a creare ambienti più silenziosi.
Ma ciò che fa davvero la differenza è come questi elementi vengono montati, quindi i metodi di taglio e di posa. Ovviamente, non tutti i metodi di taglio e posa per il cambio di serramenti sono uguali.
Metodo Posa-Clima
Il metodo Posa-Clima consente di cambiare i serramenti posizionandoli a filo del muro. Questo senza opere murarie e senza sfruttare spazi fino a 16 cm. Spazi che vengono utilizzati nei metodi tradizionali. Questi spazi, oltre a rappresentare uno spreco, rischiano anche di peggiorare l’isolamento termico e acustico. Per ottimizzarlo, invece, cambia i tuoi serramenti con il metodo Posa-Clima.
Contattaci per scoprire di più sulle nostre soluzioni e su come puoi approfittare delle detrazioni fiscali. Compila il form o chiamaci per prendere appuntamento: siamo in Corso Francia, 365 a Collegno (TO).
FAQ
Vuoi saperne di più sull’effettivo isolamento termo-acustico che i nostri serramenti possono offrire? Vediamo se le domande ricorrenti soddisfano i tuoi dubbi e curiosità…
1) Come posso verificare se i miei serramenti offrono un buon isolamento termico e acustico?
Verifica la presenza di spifferi, condensa sui vetri e rumori esterni percepibili. Controlla le guarnizioni e la chiusura. Per una valutazione più accurata, puoi richiedere una diagnosi energetica da un professionista.
2) Quali sono le caratteristiche specifiche dei serramenti che garantiscono un buon isolamento termico e acustico?
I serramenti isolanti hanno vetri doppi o tripli con gas argon e trattamento basso emissivo, telai performanti in PVC o legno con più camere d’aria, e guarnizioni di qualità. La posa in opera, come il metodo PosaClima, è fondamentale.
3) L’isolamento termico e acustico dei serramenti è sufficiente per migliorare il comfort abitativo o devo considerare anche altri interventi?
I serramenti sono molto importanti in questo senso e generalmente riescono a fare nettamente la differenza. Tuttavia devi considerare anche l’isolamento di tetto, pareti e pavimenti per un comfort completo.