Persiane in legno: perché sceglierle e come prendersene cura

Una scelta classica ed elegante, specialmente se desideri combinare estetica e funzionalità nella tua abitazione: le persiane in legno sono questo e altro. Le persiane sono un mondo. Hanno origini antichissime, addirittura risalgono all’epoca romana, come dimostrano alcuni ritrovamenti di Pompei.

Ovviamente le persiane in legno non si presentavano nella stessa forma. Si sono evolute per offrire i vantaggi di oggi. Così, questo bellissimo e variegato elemento architettonico, si è ulteriormente raffinato e sfaccettato per migliorare aspetti legati a efficienza energetica, comfort abitativo e sicurezza.

Tuttavia, rispetto ad altri infissi in PVC o in alluminio, questi vantaggi sono relativamente ridotti, e hanno bisogno di più manutenzione.

Qui scoprirai perché scegliere le persiane in legno, ma anche i loro svantaggi e criticità… una delle quali è proprio la manutenzione, che vedremo in finale.

32 finestre con persiane in legno su edificio a Roma

Perché sceglierle

  • Estetica naturale e calda.
  • Personalizzabili più di altri infissi.
  • Il legno è un isolante naturale, quindi le persiane di questo materiale contribuiscono all’isolamento termico, cioè a mantenere la casa più fresca d’estate e più calda d’inverno.
  • Discreto isolamento acustico. Da sola la persiana in legno non basta a isolare dai rumori esterni – essendoci le doghe – ma il legno di per sé è un materiale fonoassorbente.
  • Sostenibilità ambientale: se proveniente da foreste certificate FSC, il legno è un materiale ecologico e rinnovabile, a basso impatto ambientale rispetto ad alluminio e PVC.
  • Con la giusta manutenzione, le persiane in legno possono resistere per decenni senza perdere le loro proprietà strutturali ed estetiche.
  • A differenza di altri materiali, il legno può essere facilmente restaurato in caso di graffi, scheggiature o scolorimenti, allungando la vita utile del serramento.

… ma ci sono anche svantaggi e criticità

  • Il costo iniziale delle persiane in legno è più elevato rispetto a soluzioni in PVC per esempio.
  • Sono più pesanti rispetto al PVC e all’alluminio.
  • Sono decisamente più sensibili agli agenti atmosferici.
  • Il legno, se non adeguatamente trattato, può essere vulnerabile a tarli e muffe, specialmente in ambienti umidi.
  • E infine, come dicevamo all’inizio, hanno maggiore bisogno di manutenzione.

Manutenzione e cura delle persiane in legno

Alcune cose belle sono anche delicate. Certo, non stiamo parlando di vetro di Murano… ma, per i motivi che hai appena visto, se scegli le persiane in legno devi sapere che te ne dovrai prendere cura. Se non lo farai, vedrai prima del previsto scolorimenti, crepe e deformazioni. E questo sarebbe un peccato data la spesa, l’estetica, e la durata che possono potenzialmente avere.

Ricorda: il legno è un materiale vivo. Se applicherai questi accorgimenti, le tue persiane in legno vivranno a lungo e altrettanto a lungo manterranno la loro bellezza originale.

uomo con camicia da boscaiolo ripara infisso in legno

Trattamenti protettivi

Uno degli aspetti più importanti nella manutenzione delle persiane in legno è l’applicazione di trattamenti protettivi. Gli impregnanti e le vernici specifiche per esterni devono essere rinnovate ogni due o tre anni, a seconda del grado di esposizione alle intemperie. Questi prodotti servono perché creano una barriera contro l’umidità e i raggi UV, prevenendo l’assorbimento d’acqua e il conseguente gonfiarsi o restringersi del legno.

Inoltre, per ambienti particolarmente umidi, è consigliabile applicare trattamenti antimuffa e antitarlo, che evitano la formazione di funghi e la presenza di insetti dannosi per la struttura del legno.

Pulizia e manutenzione ordinaria

La pulizia regolare è essenziale per mantenere l’integrità del materiale. È consigliabile rimuovere polvere e sporco con un panno morbido o una spugna imbevuta di acqua e sapone neutro.

Evita detergenti aggressivi, perché potrebbero compromettere la vernice protettiva di cui abbiamo appena parlato!

Ah, occhio a non trascurare le fessure tra le doghe: devono essere pulite accuratamente per evitare l’accumulo di residui che potrebbero trattenere umidità e favorire il deterioramento del legno.

Riparazioni e interventi straordinari

Per quanto puoi pulirle e farci attenzione, le tue persiane in legno con il passare del tempo presenteranno quantomeno piccole scheggiature o crepe.

Appena te ne rendi conto è opportuno levigare l’area interessata con carta abrasiva a grana fine e successivamente applicare una nuova mano di vernice o impregnante. Così ripristini la protezione originale.

Tuttavia, ci sono cose che non si possono risolvere col fai da te o dal falegname: se le cerniere o le guarnizioni risultano usurate o arrugginite, devi sostituirle, altrimenti le persiane (anche se integre e splendide) si apriranno peggio. Ma soprattutto saranno instabili, cosa che rischia di farle scardinare o addirittura cadere, mettendo in pericolo tu e gli altri.

Ma fanno davvero al caso mio le persiane in legno?

Se sei qui, quantomeno ti interessano. Se hai ancora dubbi, ti rispondiamo noi. Infatti, per capire se fanno davvero al caso tuo c’è da valutare l’aspetto sicurezza: vuoi montarle a casa tua o in ufficio? A che piano sei? Che condizioni atmosferiche ci sono? Non è tutto oro quel che luccica… magari parlando con noi potresti scoprire altro.

Contattaci adesso, e capiremo insieme cosa fare.

Condividi l'articolo:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter