Riparazione tapparelle: quando e come effettuarla

Le tapparelle sono componenti fondamentali per la gestione della luce, l’isolamento termico e acustico e la sicurezza di un’abitazione. Tuttavia, con il tempo e l’uso frequente, possono subire danni che ne compromettono la funzionalità. Quando una tapparella presenta problemi, è importante determinare se è sufficiente ripararla o se è necessaria una sostituzione completa. La scelta dipende dalla gravità del danno, dai materiali e dalla tecnologia del sistema installato.

Cause comuni di danni alle tapparelle

A meno che non si verifichino lesioni straordinarie, come in seguito a un evento atmosferico estremo, a un danneggiamento volontario (magari in seguito a un tentativo di effrazione) queste sono le cause più comuni di danni alla tapparelle:

  • Usura meccanica: il movimento continuo può causare il logoramento di componenti come cinghie, rulli e supporti. Col tempo, questi elementi possono perdere elasticità o rompersi.
  • Danni alle stecche: le stecche possono deformarsi o rompersi a causa di urti, esposizione prolungata al sole o gelo. I modelli in PVC sono particolarmente vulnerabili alle deformazioni dovute al calore.
  • Blocco del rullo o delle guide: la presenza di sporco, polvere o corpi estranei nelle guide laterali può impedire il corretto scorrimento della tapparella.
  • Problemi nei sistemi motorizzati: nei modelli automatizzati, il motore può presentare malfunzionamenti, spesso legati a sovraccarichi o usura delle componenti elettroniche.

Quando e come intervenire con la riparazione delle tapparelle

Come qualsiasi cosa che si utilizza ogni giorno, prima o poi anche le tapparelle necessitano di interventi di riparazione in senso di manutenzione. Quindi, spesso, si tratta di interventi decisamente più economici rispetto a una sostituzione. Tieni presente che le tapparelle in PVC possono durare anche 15 anni, mentre quelle in alluminio o acciaio coibentato possono durarne pure 25. Questo sempre a patto che vengano pulite e utilizzate con la responsabilità necessaria, che è minima.

Perciò molto spesso, a meno che la tapparella non sia vecchia, conviene la riparazione.

tapparella marrone chiara con sole

Il componente che tende maggiormente all’usura sono le cinghie, ovvero quelle che veicolano il movimento. Le cinghie si possono tranquillamente sostituire senza dover cambiare tutta la tapparella, cosa che vale anche per le stecche, ovvero il sostegno strutturale.

Il movimento, oltre che dalle cinghie, ovviamente però è anche mediato dal rullo e dalle guide, per le quali molte volte basta un intervento di pulizia profonda o di lubrificazione per ritornare a una normalità.

Quando invece sostituire le tapparelle

Se invece le tue tapparelle sono troppo datate o irrimediabilmente danneggiate in più componenti, economicamente conviene sostituirle, anche per un vantaggio a lungo termine. Se ad esempio possiedi una tapparella in PVC con 10 anni di vita, se è danneggiata in maniera importante, conviene sostituirla anche se il costo di riparazione è relativamente più basso rispetto alla sostituzione.

A parte questo caso specifico, vediamo casi più generali in cui conviene sostituire le tapparelle:

  • Stecche molto danneggiate o rullo deformato.
  • Problemi persistenti con cinghie, guide o motori.
  • Passaggio a modelli più moderni, come tapparelle motorizzate o con isolamento termico superiore.

Desideri un intervento di riparazione tapparelle o vuoi sostituirle?

Qualsiasi sia la tua necessità, puoi rivolgerti a noi di Mamo Serramenti. La nostra esperienza e professionalità sono a tua totale disposizione. Ti guideremo nella soluzione più adatta al caso che ci porrai. Contattaci per saperne di più o esplora la nostra pagina dedicata alle tapparelle.

Condividi l'articolo:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter